Starlette: il Rock è diventato Elettronico
18.12.2007 - Edoardo Iervolino
EVENTI - Il ritorno di Enrico Dindo & I Solisti di Pavia in Sudamerica
L'eccellenza italiana nel mondo
Leggi l'articolo
RECENSIONE - La via del basso di Franco Di Donato
Bassista tra i più virtuosi e apprezzati nel panorama italiano ed europeo, pubblica ora un doppio singolo e un...
Leggi l'articolo
SPETTACOLI - La Roma S...Canzonata di Sandro Scapicchio
Venerdì 15 maggio 2015 allo storico Teatro cabaret "Il Puff" di Trastevere lo spettacolo-recital del cantautore...
Leggi l'articolo
APPUNTAMENTI - Enrico Dindo e i Solisti di Pavia
Giovedì 23 aprile, alle 21, presso il Collegio Borromeo di Pavia, una serata all'insegna di Schubert
Leggi l'articolo

Gli Starlette sono uno dei prodotti migliori di Roma. Stiamo parlando di un gruppo unico nel suo genere: sax e sintetizzatori, chitarre distorte e batteria elettronica, dance e citazioni alla musica cantautorale, tastiere spesso unite a linee di basso industrial. E’ dunque musica evocativa quella degli Starlette. Non c’è nota che non abbia una particolare carica elettronica e un determinato senso compiuto finito in sé stesso. Questo intraprendente gruppo romano è formato da Giovanni Calvani (voce e chitarra), Paolo Calvani (tastiere e sintetizzatori), Andrea Zanza (basso) e Claudio Delicato (batteria) e basa il suo sound su una ricerca sonora carica di personalità e originalità. Tutto ruota attorno a riferimenti al passato di difficile identificazione: il calderone, il cui intruglio che contiene è pressoché geniale.
Ascoltiamo ammaliati i forti richiami ai Bluvertigo e di conseguenza a Franco Battiato, ci stupiamo nelle accelerazioni elettroniche tipiche dei Depeche Mode e degli Aphex Twin più rock, notiamo una lontana (ma costante) somiglianza con gli Afterhours di “Non è per sempre”. Ogni tanto si ha l’impressione di essere al cospetto di un gruppo che si conosce da una vita: non fanno la solita mistura di note precotte e poi riscaldate, quelle che strizzano l’occhietto in modo furbesco e criminale alle radio, ma si tratta di composizioni di un’originalità talmente ben ponderata che è come se ci trovassimo dinnanzi ad un gruppo che conosciamo a memoria e di cui siamo sempre stati innamorati. Si ispirano a molti ma non sono debitori di nessuno. La magia è proprio questa.
Nel 2007 hanno autoprodotto il loro primo EP (“Starlette” lo trovate on line qui) in cui la loro energia esce, colpisce e ci marca a fuoco: è la prima volta da quando si sono sciolti i Bluvertigo che mi sento di parlare di “armonia elettronica”.
Traccia d’apertura è “Jack”, ottimo mix di synth rock e space rock, con ogni tanto qualche innesto pop che ne facilita, ascolto, digestione e somatizzazione. Il synth di Paolo è protagonista assoluto.
Iniziamo ad intuire che forse possiamo anche pronunciare la magica parola “psichedelia”: nel loro MySpace si definiscono “gruppo di schizzati nella mente”. Siamo discretamente d’accordo con loro, fatto ben presente che tra follia e genio la distanza è, nella musica, inesistente. Chi sperimenta, si appassiona ad uno stile proprio, è sia folle che geniale: folle perché rischia di trovare nuove vie a scapito del possibile successo, geni perché possono influenzare altri soggetti artisticamente sensibili. Gli Starlette sono più o meno tutte queste cose insieme: una farfalla nera che, quando spicca il volo, illumina il paesaggio che gli è attorno con lampi accecanti. Sono la rappresentazione di un attimo di ottimismo che ha un depresso.
“Lèna”, con tanto di sax, è la loro canzone più sofisticata: tributo ai Quintorigo, ad Andrea Ra e ai Morphine, è classificabile tra le canzoni
elettroniche più efficacemente chic dell’underground italiano. Il muro sonoro costruito dalla chitarra e dalla batteria, i continui riff elettronici e un basso onnivoro rendono la canzone un chicchera per palati fini. A volte vorremmo sentire i Subsonica suonare così.
“Caduta Libera” è Timoria e Depeche Mode accorpati: lo spazio è ormai a casa nostra, e gira perpetuo sopra il nostro cranio con tanto di buchi neri e nane bianche.
Il capolavoro degli Starlette è la conclusiva “Apatia (in caso di assunzione prolungata)”. Dopo una partenza languida molto post rock, l’entrata della voce degna del miglior Morgan e la base di piano tipica del alt pop tricolore ci fanno capire di chi stiamo parlando. Nascostamente la canzone sale in tensione, mattone dopo mattone l’invalicabile muro sonoro viene edificato davanti ai nostri occhi. La magia del turbine musicale, come sempre poi, svanisce in un attimo.
Citazione d’obbligo per la copertina davvero fantastica.
Chi sono gli Starlette? Una delle band più originali e professionali che ospita Roma.
Commenti
dalla stessa rubrica segnaliamo
Monografia: Felt (1982-1985)
Alessandro Nalon
Skin and Bones - Foo Fighters
Leonardo Rumori
Live Report: Ludovico Einaudi - Solo @Auditorium Parco della Musica
Valentina Ariete
Recensione: Herba Mate - The Jellyfish Is Dead and the Hurricane Is Coming
Edoardo Iervolino
dallo stesso autore
Recensioni Brevi: Carneìgra e Massimo Bubola
Recensione: Harris Tweed - s/t
Live Report: Jeff Beck @ Auditorium Parco della Musica, Roma
Primo piano
CALCIO - Alla Lazio il primo derby regionale contro il Frosinone
Simone Di Tommaso
CALCIO - Lazio-Frosinone 2-0. Le pagelle biancocelesti
Alessandro Staiti
CALCIO-UEL – Lazio-Saint-Étienne 3-2. Le pagelle biancocelesti
Alessandro Staiti
CALCIO-UCL - Roma sconfitta in Bielorussia, Garcia a rischio
Alfonso Cerani
A.C. Meltin'Pot - P.Iva 09250301000